Con delibera del Consiglio Comunale n. 39 del 4/11/2005, modificata con atto consiliare n. 50 del 19/11/2009, è stato approvato il Regolamento per il Servizio Sportivo. Il Tit. IV di tale Regolamento concerne la CONSULTA DELLO SPORT, le cui finalità sono indicate all’art. 33: “La Consulta esprime pareri non vincolanti e indicazioni orientative per l’Amministrazione inordine a: a) impiantistica sportiva; b) processi di affidamento in gestione di impianti sportivi e del tempo libero; c) processi relativi alla concessione in uso degli impianti sportivi e del tempo libero; d) regolamentazione per l’utilizzo e la gestione degli impianti sportivi comunali, degli spazi ludico ricreativi, anche in ordine alle norme comportamentali; e) programmazione e sviluppo delle attività sportive e delle attività rivolte alla popolazione con particolare attenzione alla fascia giovanile che insistono nel territorio comunale; f) processi per l’assegnazione dei contributi ordinari per le attività sportive e ricreative giovanili; g) interazioni tra Amministrazione ed associazionismo sportivo e ricreativo; h) interazioni tra Amministrazione, Associazioni sportive, Associazione Giovanili e Istituti Scolastici in relazione allo sviluppo dell’attività sportiva, sociale, educativa e ricreativa in ambito scolastico.”
La Consulta, in forza dell’art. 32 del Regolamento, è composta da: a) il responsabile del Servizio Socio-culturale; b) il responsabile del Servizio Politiche Giovanili e Istituzioni Scolastiche; c) il Sindaco o l’Assessore delegato allo sport o l’Assessore delegato alle Politiche Sociali e Politiche Giovanili; d) un rappresentante di maggioranza ed uno di minoranza del Consiglio Comunale (con deliberazione consiliare 29/2014 sono stati nominati i rappresentanti in carica: - POGGI ALFIO GIANNI - rappresentante della maggioranza - POIRE’ FRANCESCO - rappresentante della minoranza); e) un rappresentante per ogni società o associazione sportiva, ricreativa, del tempo libero avente sede nel territorio comunale; f) un rappresentante delle associazioni e cooperative sociali che svolgono attività ricreative e del tempo libero anche con finalità aggregative; g) un rappresentante dell’Istituto Comprensivo di Serra Riccò.
|