Tavola Bronzea

La Tavola di Bronzo risalente al 117 a.C., ritrovata nel torrente Pernecco a Pedemonte di Serra Riccò offre le prime e più remote notizie documentate sulla Vallepolcevera.

Chissà se Agostino Pedemonte, quel giorno del 1506, capì quanta importanza aveva quel suo ritrovamento. Certo non poteva immaginare che quasi cinque secoli dopo, in nome di quella Tavola, amministrazioni comunali, circoscrizioni e operatori economici della Vallepolcevera avrebbero cercato, grazie a quel documento, un rilancio di questa parte di Genova, riunendosi in un apposito Comitato del Palio della Tavola Bronzea. Ormai troppo abituati a discutere di tutto ciò che non va in Vallepolcevera, ci eravamo quasi dimenticati di tutti i gioielli che questa vallata offre.

E la Tavola Bronzea è diventato il messaggio più efficace, attraverso i secoli, per riaffermare l'importanza storica di questi luoghi, la loro bellezza, il legame fra la gente polceverasca e le loro terre. Così attraverso il Palio della Tavola Bronzea si è ricominciato a "giocare". Riscoprendo le vecchie rivalità fra paese e paese. Riscoprendo vecchi giochi e manifestazioni che rischiavano di andare per sempre persi.